I diritti di segreteria sono dovuti quale corrispettivo dell’attività istruttoria svolta dagli uffici e sono stati istituiti dalla Legge 08/06/1962, n. 604, art. 40. Sono esenti dal pagamento le istanze presentate da enti locali e Amministrazioni dello Stato.
Per capire se la presentazione di una pratica prevede il pagamento di diritti di segreteria o di istruttoria consulta la sezione Pagamenti all'interno di ogni guida al procedimento.
In Comune di Sesto ed Uniti…
La presentazione dell'istanza potrebbe essere soggetta al versamento dei diritti di segreteria.
Consulta la tabella dei diritti e opta per una delle seguenti modalità di pagamento:
- versamento su c/c postale 12915260;
- direttamente allo sportello bancario della Tesoreria del Comune presso la Banca Cremonese Credito Cooperativo filiale di Costa S. Abramo;
- tramite bonifico bancario effettuato a favore della tesoreria comunale Banca Cremonese Credito Cooperativo filiale di Costa S. Abramo (IBAN IT 86 Z 08454 56770 000000041636)
Indicare nella causale del versamento il nome del richiedente e il codice "B2c - P.E. 24/2020".
Per accedere alla sezione dei pagamenti è necessario accedere alla sezione dei pagamenti spontanei del sito istituzionale.